via modenese
La strada, nata ufficialmente nella seconda metà del Settecento per agevolare i commerci tra Pistoia e Modena, in realtà svolse un preminente ruolo militare e politico essendo la principale arteria di collegamento, attraverso Pistoia, tra Livorno e Firenze da una Parte e Modena, Mantova, Milano e l'Impero Asburgico dall'altra. Il progetto venne affidato all'abate Leonardo Ximenes per i versante toscano e all'ingegnere Pietro Giardini per la parte modenese. Nel1778 venne aperto il valico dell'Abetone, uno degli ultimi lavori eseguiti, e nel 1781 la strada venne inaugurata. In occasione dell'apertura della strada vennero ultimati gli edifici delle stazioni di posta de Le Piastre, di San Marcello, di Pianosinatico e di Boscolungo. Dotate di locande e di scuderie per la sosta dei cavalli, le poste divennero ben presto centri di servizi intorno ai quali crebbero gli abitati che ancora oggi definiscono il comprensorio dell'Alto Appennino Pistoiese. Dell'importante arteria non solo si sono serviti migliaia di viaggiatori di ogni rango, ma talvolta la strada è stata testimone dei grandi avvenimenti del passato. Nel 104 se ne servì Papa Pio VII per recarsi a Parigi, dove il generale Napoleone Bonaparte doveva venire incoronato Imperatore. Il medesimo Napoleone pochi anni prima, nel 1796, era entrato con le sue truppe in Toscana proprio passando per il valico dell'Abetone. Definita da Vittorio Alfieri "mia direttissima e assai poetica strada", la via Modenese è oggi una strada frequentata, ma ancora in grado di offrire begli scorci sulle verdi dorsali appenniniche.
Località: Pistoia
ARTICOLI CORRELATI

Dal parcheggio, posto a 505 metri di altitudine, seguite per via Fabbrica, fino a raggiungere via della Valle.
leggi

L’Itinerario della Ghiacciaia porta coloro che lo percorrono, in quelle zone della valle del Reno in cui, dalla fine del Settecento fino alla metà del Novecento, l’attività principale fu la produzione del ghiaccio naturale.
leggi

Durante i primi giorni di Agosto del 1530, sulla montagna pistoiese, si svolse una battaglia fra le truppe fiorentine, guidate dal Commissario Generale di Campagna Francesco Ferrucci, e le truppe imperiali, numericamente superiori, guidate da Fabrizi...
leggi

L’Osservatorio Astronomico di Pian dei Termini, sulla Montagna Pistoiese, è stato progettato nel 1982 dal Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese e venne favorevolmente accolto da tutti gli Enti Regionali territorialmente interessati.
leggi

Un certo numero di strade tortuose in pietra allinterno del borgo medievale mantenendo una splendida vista sulla valle sottostante Lima.
leggi

L’itinerario del trenino è un percorso che da Limestre porta a Gavinana, poi a Maresca e da qui si prosegue verso Campotizzoro.
leggi

Il percorso inizia a Capostrada, prendendo la SS 66 (Abetone- Modena), fino a Ponte Calcaiola per poi svoltate a destra per S.
leggi

font face=Verdana size=1Da piazza delle Piramidi (m 1385) b(2)b si prende la strada che sale leggermente in direzione dellUccelliera, e dopo circa 50 metri si devia a destra, inoltrandosi nella foresta di Boscolungo b(3)b.
leggi

Litinerario del Lago Turchino presenta un dislivello di 350mt con una lunghezza (andata + ritorno) di 10 Km circa.
leggi

Cuore di una zona riconosciuta come la più celebre stazione sciistica dellAppennino Tosco-Emiliano, il Passo dellAbetone, con i suoi 1388 mt di altitudine, deve la sua fama alle alte cime che gli fanno corona.
leggi

La strada, nata ufficialmente nella seconda metà del Settecento per agevolare i commerci tra Pistoia e Modena, in realtà svolse un preminente ruolo militare e politico essendo la principale arteria di collegamento, attraverso Pistoia, tra Livorno e F...
leggi

La costruzione della chiesa e listituzione della parrocchia sono di poco posteriori allapertura della strada Modenese.
leggi

Erette in occasione dellapertura del Valico dellAbetone quale memoria del Granduca di Toscana e del Duca di Modena, segnavano in maniera evidente il confine tra i due stati, trovandosi luna sotto la giurisdizione di Pietro Leopoldo e laltra sotto que...
leggi

Un tempo Valle delle Pozze, la vallata, dominata dallAlpe delle Tre Potenze (mt 1940 slm), è nota oggi come Val di Luce.
leggi

LAlbergo sorge su uno sperone roccioso a 1700 mt di quota, ed è la più evidente testimonianza del faraonico progetto dellingegnere Lapo Farinati.
leggi

Situato nellalta Valle de Sestaione, ad una quota compresa tra i 1270 e i 1300 mt, questo particolare giardino alpino accoglie piante di grande interesse scientifico, molte delle quali sono oggi in via di estinzione.
leggi