itinerario ferrucciano
Durante i primi giorni di Agosto del 1530, sulla montagna pistoiese, si svolse una battaglia fra le truppe fiorentine, guidate dal Commissario Generale di Campagna Francesco Ferrucci, e le truppe imperiali, numericamente superiori, guidate da Fabrizio Maramalbo, Alessandro Vitelli e dal principe d’Orange. Francesco Ferrucci era a Pisa quando ricevette l’ordine di tornare a Firenze per difenderla dall’imminente attacco delle truppe imperiali. Per ottenere un effetto sorpresa sugli avversari, decise di raggiungere Firenze passando per le colline lucchesi e la montagna pistoiese, toccando Borgo a Buggiano per poi risalire attraversando Collodi. Arrivato nelle vicinanze di Vellano, Ferrucci tagliò dritto fino a Calamecca, attraversò Prunetta, si diresse a nord per arrivare a San Marcello e da qui a Gavinana: il luogo dello scontro. Francesco Ferrucci perse la vita per mano del nemico Fabrizio Maramalbo, che lo aveva fatto prigioniero. A partire dall’Ottocento questa battaglia assunse dei valori simbolici diventando mito di libertà.
Località: Pistoia
ARTICOLI CORRELATI

TORRI DI POPIGLIO
Dal parcheggio, posto a 505 metri di altitudine, seguite per via Fabbrica, fino a raggiungere via della Valle.

ITINERARIO DELLA GHIACCIAIA
L’Itinerario della Ghiacciaia porta coloro che lo percorrono, in quelle zone della valle del Reno in cui, dalla fine del...

ITINERARIO FERRUCCIANO
Durante i primi giorni di Agosto del 1530, sulla montagna pistoiese, si svolse una battaglia fra le truppe fiorentine, g...

OSSERVATORIO ASTRONOMICO
L’Osservatorio Astronomico di Pian dei Termini, sulla Montagna Pistoiese, è stato progettato nel 1982 dal Gruppo Astrofi...

PASSEGGIATA AL PONTE CASTRUCCIANO
Un certo numero di strade tortuose in pietra allinterno del borgo medievale mantenendo una splendida vista sulla valle s...

ITINERARIO DEL TRENINO
L’itinerario del trenino è un percorso che da Limestre porta a Gavinana, poi a Maresca e da qui si prosegue verso Campot...

PERCORSO IN BICICLETTA
Il percorso inizia a Capostrada, prendendo la SS 66 (Abetone- Modena), fino a Ponte Calcaiola per poi svoltate a destra ...

RODODENDRO
font face=Verdana size=1Da piazza delle Piramidi (m 1385) b(2)b si prende la strada che sale leggermente in direzi...

LAGO TURCHINO
Litinerario del Lago Turchino presenta un dislivello di 350mt con una lunghezza (andata + ritorno) di 10 Km circa.

A SPASSO PER ABETONE
Cuore di una zona riconosciuta come la più celebre stazione sciistica dellAppennino Tosco-Emiliano, il Passo dellAbetone...

VIA MODENESE
La strada, nata ufficialmente nella seconda metà del Settecento per agevolare i commerci tra Pistoia e Modena, in realtà...

DOGANA
Boscolungo, località posta al confine del Granducato di Toscana e il Ducato di Modena, in seguito allapertura della via ...

SAN LEOPOLDO
La costruzione della chiesa e listituzione della parrocchia sono di poco posteriori allapertura della strada Modenese.

LE PIRAMIDI
Erette in occasione dellapertura del Valico dellAbetone quale memoria del Granduca di Toscana e del Duca di Modena, segn...

VAL DI LUCE
Un tempo Valle delle Pozze, la vallata, dominata dallAlpe delle Tre Potenze (mt 1940 slm), è nota oggi come Val di Luce.

ALBERGO FARINATI
LAlbergo sorge su uno sperone roccioso a 1700 mt di quota, ed è la più evidente testimonianza del faraonico progetto del...

ORTO BOTANICO
Situato nellalta Valle de Sestaione, ad una quota compresa tra i 1270 e i 1300 mt, questo particolare giardino alpino ac...

SPORT
Abetone, nota già agli inizi del Novecento per le opportunità che offriva agli appassionati di sci, è ancora oggi la più...