lago nero
Dal parcheggio, presso gli impianti di risalita (m. 1309) della Valle del
Sestaione, si inizia a salire dolcemente lungo la strada sterrata che, nel
periodo invernale, costituisce la pista da sci denominata "Rossa". Dopo aver
attraversato il ponte sul torrente Sestaione, si continua a salire seguendo le
indicazioni bianco-rosse del sentiero n. 104 CAI. Nei pressi di una stretta
curva (dopo circa 1 km) si imbocca a sinistra la mulattiera che corre
parallelamente al corso del torrente ed infine, dopo un facile guado e una
ripida salita, si raggiunge il sentiero n. 102 che proviene da Boscolungo (GEA-MPT)
nei pressi dei depositi comunali dell'acqua potabile (m. 1490). Si prosegue a
sinistra per alcune centinaia di metri attraverso un boschetto di abete rosso
(1), poi si piega a destra su un sentiero che inerpicandosi lungo il fossetto
circondato da piantine di lampone (2) che, con breve ascesa (15 minuti),
raggiunge l'ampio pianoro della conca glaciale del Lago Nero. In alto, sulla
sinistra, è possibile osservare un boschetto di pino mugo (3). Svoltando a
destra in pochi minuti si raggiunge il Lago Nero (m. 1730) (4).
Il ritorno può essere effettuato percorrendo il sentiero n. 100 CAI-MPT fino
alla Foce di Campolino; lungo il tragitto è possibile osservare nelle rocce di
arenaria molte "marmitte" (5). Dall'impianto di risalita si scende un breve
tratto di sentiero che, collegandosi con il tracciato della pista sciistica
"Blu", attraversa il versante destro della Valle del Sestaione correndo lungo il
confine della Riserva Orientata di Campolino (6). Si raggiunge infine l'impianto
di risalita (nostro punto di partenza) in un tempo complessivo di circa 2.30
ore.
1. Abete Rosso (Picea Abies) Alto fino ai 40-50 metri, tronco diritto, chioma
conica; pigne mature pendenti lunghe 10-15 centimetri. Foglie aghiformi di
colore verde scuro. Predilige terreni umidi e un po' acidi. Ha spesso una
radicazione superficiale. In questa zona l'abete rosso era presente già 8000
anni fa, fino ad avere la massima diffusione 6000 anni fa; da allora in poi il
faggio ha cominciato ad occupare aree sempre più estese facendo regredire le
colonie relitte di abete.
2. Lampone (Rubus Idaeus) Arbusto perenne alto circa 1 metro con stoloni
striscianti che cresce molto bene nella zona montana anche oltre i 3000 metri. I
suoi frutti sono di colore rosso-rosso scuro con molte drupeole e sono ottimi
per sciroppi, marmellate e liquori. La raccolta è sottoposta a regolamento.
3. Pino Mugo (Pinus Mugo) Pino nano arbustivo, con rami ascendenti, sino a 3,5
metri, che forma macchie e gruppi al di sopra del limite superiore del bosco.
Alcuni esemplari sono stati reintrodotti in Appennino nella zona del Lago Nero.
Sono osservabili lungo il tratto di sentiero (n.100 CAI) che collega il lago con
la Foce di Campolino.
4. Lago Nero: Laghetto di origine glaciale posto in una "conca" dovuta alla
sovraescavazione di un antico ghiacciaio. Nel lago (il nome deriva dal cupo
riflesso delle sue acque) vivono due varietà di tritoni, l'alpino e il crestato
e sulle sue sponde è possibile osservare una varietà di aglio e le velenose
bacche rosse del mezzereo molto simili al ribes. Vicino al lago c'è un piccolo
rifugio (non custodito) le cui chiavi sono reperibili presso il CAI di Pistoia.
5. Marmitta: La sabbia e i ciottoli, trascinati dal moto vorticoso dell'acqua,
erodono nel tempo la dura superficie della roccia, generando caratteristiche
cavità di forma cilindrica: le "marmitte". Nel fondo di ogni marmitta è
possibile osservare i detriti che l'hanno scavata.
6. Riserva Naturale Orientata di Campolino: La riserva si estende sul versante
destro dell'alta Valle del Sestaione con una superficie di circa 100 ettari e a
una quota compresa tra i 1442 metri del lago del Greppo fino ai 1850 metri della
Foce di Campolino. La riserva è stata istituita allo scopo di proteggere alcuni
popolamenti di una specie arborea autoctona assai rara sull'Appennino costituita
dall'abete rosso.
7. Pernice (Lagopus Mutus) Reintrodotta nell'area della Riserva orientata di
Campolino, la pernice abita sui crinali montani sassosi con vegetazione rada. La
femmina di colore grigio fulvo si accoppia a fine primavera e depone mediamente
una mezza dozzina di uova in un nido riparato dalla bassa vegetazione e dalle
rocce. Il maschio di colore più scuro è a guardia della sua famigliola ed emette
suoni grattanti e profondi in caso di pericolo.
Caratteristiche |
||||||||||||||||
|
Località: Abetone
ARTICOLI CORRELATI

Dal parcheggio, posto a 505 metri di altitudine, seguite per via Fabbrica, fino a raggiungere via della Valle.
leggi

L’Itinerario della Ghiacciaia porta coloro che lo percorrono, in quelle zone della valle del Reno in cui, dalla fine del Settecento fino alla metà del Novecento, l’attività principale fu la produzione del ghiaccio naturale.
leggi

Durante i primi giorni di Agosto del 1530, sulla montagna pistoiese, si svolse una battaglia fra le truppe fiorentine, guidate dal Commissario Generale di Campagna Francesco Ferrucci, e le truppe imperiali, numericamente superiori, guidate da Fabrizi...
leggi

L’Osservatorio Astronomico di Pian dei Termini, sulla Montagna Pistoiese, è stato progettato nel 1982 dal Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese e venne favorevolmente accolto da tutti gli Enti Regionali territorialmente interessati.
leggi

Un certo numero di strade tortuose in pietra allinterno del borgo medievale mantenendo una splendida vista sulla valle sottostante Lima.
leggi

L’itinerario del trenino è un percorso che da Limestre porta a Gavinana, poi a Maresca e da qui si prosegue verso Campotizzoro.
leggi

Il percorso inizia a Capostrada, prendendo la SS 66 (Abetone- Modena), fino a Ponte Calcaiola per poi svoltate a destra per S.
leggi

font face=Verdana size=1Da piazza delle Piramidi (m 1385) b(2)b si prende la strada che sale leggermente in direzione dellUccelliera, e dopo circa 50 metri si devia a destra, inoltrandosi nella foresta di Boscolungo b(3)b.
leggi

Litinerario del Lago Turchino presenta un dislivello di 350mt con una lunghezza (andata + ritorno) di 10 Km circa.
leggi

Cuore di una zona riconosciuta come la più celebre stazione sciistica dellAppennino Tosco-Emiliano, il Passo dellAbetone, con i suoi 1388 mt di altitudine, deve la sua fama alle alte cime che gli fanno corona.
leggi

La strada, nata ufficialmente nella seconda metà del Settecento per agevolare i commerci tra Pistoia e Modena, in realtà svolse un preminente ruolo militare e politico essendo la principale arteria di collegamento, attraverso Pistoia, tra Livorno e F...
leggi

La costruzione della chiesa e listituzione della parrocchia sono di poco posteriori allapertura della strada Modenese.
leggi

Erette in occasione dellapertura del Valico dellAbetone quale memoria del Granduca di Toscana e del Duca di Modena, segnavano in maniera evidente il confine tra i due stati, trovandosi luna sotto la giurisdizione di Pietro Leopoldo e laltra sotto que...
leggi

Un tempo Valle delle Pozze, la vallata, dominata dallAlpe delle Tre Potenze (mt 1940 slm), è nota oggi come Val di Luce.
leggi

LAlbergo sorge su uno sperone roccioso a 1700 mt di quota, ed è la più evidente testimonianza del faraonico progetto dellingegnere Lapo Farinati.
leggi

Situato nellalta Valle de Sestaione, ad una quota compresa tra i 1270 e i 1300 mt, questo particolare giardino alpino accoglie piante di grande interesse scientifico, molte delle quali sono oggi in via di estinzione.
leggi
LE ATTIVITÀ
- Agenzia Immobiliare Abetone
- Agriturismo Abetone
- Hotel Abetone
- Appartamenti Abetone
- Bed and Breakfast Abetone
- Ostelli Abetone
- Prodotti tipici Abetone
- Residence Abetone
- Scuola Sci Abetone
- Negozi di Sport Abetone
- Hotel 1 Stella Abetone
- Hotel 2 Stelle Abetone
- Hotel 3 Stelle Abetone
- Hotel 4 Stelle Abetone